Cresce ancora il riciclo
del legno(+8%), vicino il traguardo di 2 milioni di tonnellate.
Secondo i dati diffusi da
Rilegno sono state 1.932.583 le tonnellate di legno raccolto e avviato a
riciclo nel 2018, con una percentuale del 63% nel riciclo degli imballaggi di
legno. L’Assemblea del Consorzio ha confermato Nicola Semeraro Presidente per
il prossimo triennio.
Il traguardo dei 2 milioni di tonnellate
èsmaltimento-legno.jpg ormai vicino. Sono, infatti, per la precisione 1.932.583
le tonnellate di legno raccolto e avviato a riciclo nel 2018 dal sistema
Rilegno con un incremento dei volumi del 7,74% sull’anno precedente e una
percentuale del 63% nel riciclo degli imballaggi di legno (gli imballaggi nuovi
immessi sul mercato nel 2018 hanno superato i 3 milioni di tonnellate), un vero
primato considerando che l’obiettivo fissato dall’Unione Europea per il riciclo
degli imballaggi di legno è del 30% al 2030.
La gran parte di tutto questo legno riciclato è
costituito da pallet, imballaggi industriali, imballaggi ortofrutticoli e per
alimenti, ma una parte importante, pari a 642.470 tonnellate, proviene dalla raccolta
urbana realizzata attraverso le convenzioni attive con oltre 4.500 Comuni
italiani. Da sottolineare poi l’attività di rigenerazione dei pallet,
fondamentale in ottica di prevenzione: sono state ben 780mila le tonnellate,
ovvero circa 56 milioni i pallet usati, ripristinati per la loro funzione
originaria e reimmessi sul mercato. A livello territoriale è la Lombardia a
fare la parte del leone, con 504.290 tonnellate (il 26% del totale), seguita
dall’Emilia-Romagna con 242.504 ton. e dal Piemonte con 197.602 ton.
Questi, in sintesi, i numeri sull’attività svolta nel
2018 da Rilegno, il Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli
imballaggi di legno, approvati dall’Assemblea annuale tenutasi a Cesenatico,
dove il Consorzio ha la sua sede operativa fin dalla nascita nel 1997.
L’Assemblea ha, inoltre, provveduto al rinnovo del Consiglio di amministrazione
e delle cariche sociali, confermando Nicola Semeraro alla Presidenza per il
prossimo triennio. Semeraro sarà affiancato dalla Vicepresidente Daniela
Frattoloni.
Rilegno garantisce in tutta Italia il riciclo e il
recupero degli imballaggi di legno e gestisce la filiera che consente di
recuperare e reimmetere in circolo questa materia prima naturale, preziosa e
riciclabile all’infinito. Una filiera basata su 2.000 consorziati, 416
piattaforme di raccolta private, capillarmente diffuse sul territorio, 13
impianti di riciclo, 4.541 comuni convenzionati per un numero di abitanti che
supera i 42 milioni.
Da diversi anni ormai registriamo un costante aumento dei
volumi di legno riciclato - afferma Nicola Semeraro, Presidente di Rilegno - ;
questo grazie anche alla capacità del sistema di aumentare il numero delle
piattaforme aderenti al network, così come di coinvolgere sempre più Comuni
attraverso le convenzioni per la raccolta differenziata del legno. Ma quello
che ritengo davvero importante sottolineare è che, in poco più di 20 anni, il
sistema del recupero e del riciclo del legno in Italia ha creato una “nuova”
economia che ha prodotto risultati importanti sia in termini ambientali, sia
per la capacità di creare sviluppo e occupazione. Abbiamo dato al concetto di
economia circolare una effettiva applicazione concreta, considerando che il 95%
del legno recuperato genera nuova materia prima o nuovi prodotti. Un caso di
successo made in Italy che ci pone all’avanguardia in Europa.